
Il Sistema Operativo per la Sanità Basata sul Valore
Nel panorama sanitario odierno, i dati sono spesso frammentati e distribuiti su sistemi diversi. La cartella clinica non comunica con l’app del paziente, il dispositivo di monitoraggio non dialoga con la piattaforma di telemedicina e il percorso di cura è un susseguirsi di interazioni disconnesse. Questo crea inefficienze per le organizzazioni, frustrazione per i clinici e, soprattutto, un’esperienza di cura frammentata per il paziente, poichè i dati difficilemnte diventano vera intelligence.
Per questo abbiamo creato adam.os.
adam.os è il sistema operativo, per il mondo sanitario e farmaceutico, che lavora in background. Un framework tecnologico al servizio dei nostri clienti, intelligente e flessibile progettato per un unico scopo: orchestrare l’intero percorso di cura, interagendo con i sistemi esistenti del cliente e abilitando funzioni di Intelligenza Artificiale. È il “cervello” e il “sistema nervoso centrale” che connette i nostri prodotti e servizi, trasformandoli da soluzioni verticali in componenti di un’unica, potente piattaforma. adam.os raccoglie, normalizza, analizza e abilita azioni basate sui dati, garantendo sicurezza, interoperabilità e un flusso continuo di informazioni.
adam.os è la nostra promessa mantenuta: connettere la cura di ogni paziente al progresso della medicina, tramite il nostro ecosistema di soluzioni per la sanità.
In Qwince non consideriamo il teleconsulto semplicemente come un modo per sostituire una visita fisica, ma lo abbiamo progettato per essere un'interazione clinica di alto valore, arricchita dai dati e dal contesto del percorso di cura del paziente. È il momento in cui la tecnologia si unisce all'empatia per fornire risposte efficaci e tempestive. Quando un paziente o un medico utilizzano il nostro servizio, non partono da zero. La tecnologia adam.os lavora in background per fornire al clinico un quadro informato della situazione, sfruttando i dati raccolti attraverso i nostri servizi di monitoraggio e assistenza come ConCura.
Per il Paziente, questo significa un dialogo più efficace con il proprio medico (che ha già accesso allo storico dei tuoi parametri e alla tua situazione, permettendoti di andare dritto al punto senza dover ripetere la tua storia), risposte più precise, perchè una conversazione basata sui dati porta a consigli più mirati e a una maggiore sicurezza nelle decisioni, e continuità della cura, poichè il teleconsulto diventa un punto di contatto naturale nel tuo percorso di assistenza, perfettamente integrato con gli altri servizi che usi.
Per l'Organizzazione Sanitaria, il modulo significa massimizzare l'efficienza del tempo clinico, abilitare nuovi modelli di cura (il modulo teleconsulto supporta non solo visite di routine, ma anche percorsi strutturati di second-opinion, follow-up post-operatori e triage intelligenti) e trasformare ogni consulto in un prezioso punto di raccolta dati. L'interazione genera ulteriori informazioni che, in modo aggregato e anonimo, arricchiscono l'analisi degli outcomes e la comprensione dell'efficacia delle terapie. Il nostro teleconsulto non si limita a "mettere in contatto". È lo strumento che abilita una cura migliore e genera l'evidenza di quel miglioramento.
Mercurio è una tecnologia avanzata per l'invio massivo di messaggi personalizzati a un numero elevato di destinatari, offrendo una tracciabilità completa e la riconciliazione delle ricevute. Numerose sono le applicazione di Mercurio, ma in un percorso di cura, comunicare in modo tempestivo, personalizzato e sicuro non è un'opzione, è una necessità. Mercurio è il nostro motore di comunicazione, progettato specificamente per le complessità e le esigenze di compliance del settore sanitario. Integrato nativamente nell'ecosistema adam.os, Mercurio non si limita a "inviare messaggi". È lo strumento che permette di orchestrare il dialogo tra le parti interessate lungo l'intero percorso di cura, garantendo che ogni interazione sia rilevante, tracciata e di valore.
Sono innumerevoli gli ambiti di applicazione di una tecnologia di comunicazione massiva: dal Patient Engagement nei Programmi di Supporto (PSP), alla Comunicazione clinica strutturata (ad es. permettendo a una struttura sanitaria di inviare in modo automatico le istruzioni video pre-operatorie a una lista di pazienti o un questionario di follow-up post-dimissione) fino alla Disseminazione scientifica controllata, che xonsente a un'azienda farmaceutica di distribuire contenuti approvati, come i video realizzati con il nostro "HealthComms Engine", a una lista segmentata e autorizzata di medici e specialisti.
La nostra piattaforma non è costruita solo per il marketing, ma anche per gli aspetti regolatori. Per questi motivi include Audit Trail completo (ogni messaggio inviato, ricevuto e aperto è tracciato, fornendo una documentazione inoppugnabile essenziale per la compliance e la governance clinica), modelli Pre-approvati, che garantiscono la coerenza del messaggio e il rispetto delle linee guida normative e di brand, permettendo al contempo una profonda personalizzazione del contenuto per il singolo destinatario, e gestione e governance centralizzata.
Con Mercurio, inviare messaggi personalizzati a un gran numero di destinatari non è mai stato così facile e veloce!